Corso di LIS Online
Lingua dei Segni
Il corso online di LIS (lingua dei segni italiana) è pensato per chi vuole avvicinarsi a questa lingua, per comunicare con le persone sorde che la usano. La conoscenza della LIS è inoltre un bagaglio culturale affascinante e inclusivo ormai richiesto in molti ambiti lavorativi.
Studieremo nozioni come l’impersonamento, i classificatori, la pronominalizzazione, l’uso dello spazio e non mancherà un po’ di teatro. Quindi… preparate le mani e gli occhi!
Questo corso di lingua dei segni online garantisce di studiare in un gruppo di poche persone e consente la partecipazione anche a chi si trova in città in cui non sono organizzati corsi di LIS.
Il corso di LIS online del Labd è pensato per il digitale, con gli strumenti, i metodi e i materiali più adatti a questa modalità.
Gli insegnanti
BARBARA ANZIVINO – Coordinatrice
Si occupa da anni di traduzione, interpretariato, insegnamento e sostegno alla disabilità. Attualmente lavora come educatrice a scuola, counselor gestaltica, interprete LIS e tiene corsi di LIS online per Labd.
DAVIDE MANTOVANI
Interprete LIS lavora in progetti che uniscono grafica, pittura digitale e lingua dei segni, finalizzati a favorire e promuovere la comprensione della LIS.
FRANCESCA LODI
È associata ANIMU (Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana) lavora come assistente alla comunicazione, affiancando bambini e ragazzi sordi a scuola.

“Corso serio e professionale ma anche divertente e coinvolgente: Barbara non fa mistero delle complessità della LIS ma sa come stimolare l’interesse di tutti e la voglia di migliorare. In poche lezioni ci ha fornito gli strumenti per intraprendere, ai livelli base, una vera conversazione.”

“Mi piace imparare sempre cose nuove e credo che la LIS mi servirà anche per il mio futuro lavoro. Gli insegnanti sono molto in gamba e questo corso è il modo giusto per iniziare.“
Programma
1. Pensare visivamente
La LIS è una lingua visiva: ci alleneremo dunque a vedere, osservare, ricordare meglio i dettagli, notare le sfumature e i cambiamenti, gli stati d’animo. Imparare la LIS può significare cambiare il nostro modo di percepire il mondo e diventare più attenti, anche nelle relazioni
2. Descrivere gli ambienti
Come si descrive un ambiente, una stanza, un luogo all’aperto, una mappa? Scopriremo che per descrivere un posto in LIS lo devo vedere nella mente, assaporando quindi come sia diversa la capacità immaginativa a seconda della lingua che usiamo
3. Il mondo di chi non sente
Ogni lingua porta con sé una cultura: non ci limiteremo a studiare la grammatica della LIS ma affronteremo argomenti quali il modo di comunicare al meglio con una persona sorda, la legislazione che riguarda le persone con problemi uditivi, la storia dei sordi, la comunità segnante e quella oralista, l’inclusione delle persone sorde nella società e tanto altro
4. Studiare è relazione
Crediamo che l’apprendimento passi dalla relazione: si lavorerà molto sulla creazione di un clima collaborativo, di supporto e fiducia tra gli studenti, si faranno esercizi che permettano di instaurare una buona relazione tra i partecipanti affinché tutti possano sentirsi liberi e sfruttare al meglio le proprie capacità, ognuno al proprio ritmo
5. In classe più che a casa
Il lavoro di apprendimento sarà soprattutto quello in classe. Vi chiederò ogni tanto di fare qualche compito a casa, soprattutto man mano che le vostre conoscenze aumenteranno, ma le spiegazioni e le esercitazioni avverranno sempre in classe
6. Un luogo di condivisione
Credo nell’apprendimento partecipativo, nel confronto, nella discussione. Nel mio corso ci sarà sempre spazio per approfondimenti, curiosità da soddisfare, dubbi, necessità di chiarimenti. Quello che non è chiaro per qualcuno, di solito non lo è per molti altri e gli stimoli all’apprendimento vengono soprattutto dallo scambio di idee
7. Non solo segni
La LIS non è una successione di segni, ma una lingua vera e propria con tante regole grammaticali e sintattiche. Studiarla significa imparare tanto altro rispetto all’apprendimento di una lingua parlata: significa lavorare sulle espressioni facciali, sulla capacità di comprendere le emozioni altrui, sul saper impersonare un’altra persona, sull’uso del proprio corpo in maniera cosciente e così via
8. Un po’ di teatro!
Durante il corso faremo esercizi di memoria, di mimo, di impersonamento, di uso dei classificatori, di descrizione di vignette… e poi studieremo il punto di vista, l’uso dei dialoghi, come si ‘mette in scena’ una storia… Non sembra, ma anche tutto questo è LIS!
F.A.Q.
Se imparo la LIS posso usarla anche fuori Italia?
No, ogni Stato ha la sua lingua dei segni. In Italia ci sono addirittura varianti regionali per cui alcuni segni potrebbero variare a seconda del luogo in cui vi trovate. È però vero che le lingue dei segni hanno molti più elementi in comune tra di loro che le lingue parlate per cui, una volta imparata una lingua dei segni, sarà molto più facile imparare le altre
Esiste una lingua dei segni internazionale?
Sì, esiste ma è usata soprattutto in occasioni istituzionali, come congressi internazionali. Sempre di più, la lingua di scambio tra sordi di diverse nazionalità è la ASL (American Sign Language), di cui però esistono ancora pochi corsi in Italia. In ogni caso, la maggior parte dei sordi italiani segnanti usa esclusivamente la LIS
Tutti i sordi conoscono la LIS?
No, non tutti i sordi imparano a segnare e non tutti imparano a segnare da piccoli. Dipende soprattutto dal tipo di educazione che ricevono e dalla famiglia in cui crescono: alcuni genitori preferiscono che i figli sordi usino esclusivamente la lingua parlata, altri – soprattutto se sordi a loro volta – usano la LIS in casa quindi il figlio la impara fin da piccolo. In quel caso potrà essere considerato madrelingua e probabilmente la LIS sarà la sua lingua principale
Mi interessa diventare performer LIS. Sono nel posto giusto?
Sì e no: se quello che ti interessa è imparare a tradurre canzoni e poesie è bene frequentare corsi appositi, i quali richiedono tuttavia una previa conoscenza della LIS. Quindi, dovrai comunque frequentare un corso per apprendere la lingua prima di studiare da performer e se vorrai potrai farlo qui
A fine corso potrò avere un attestato?
Sì, sarà possibile avere un attestato di partecipazione che tuttavia non permetterà di iscriversi automaticamente a corsi più avanzati di altre scuole poiché non esiste ancora una regolamentazione omogenea a livello nazionale per i corsi di LIS. Normalmente, prima di iscriversi a corsi avanzati si svolge un colloquio conoscitivo con la scuola che li organizza per valutare le esigenze e il livello di conoscenza della lingua
Perché fare un corso di LIS online?
Perché in molte città non sono attivi corsi di LIS in presenza; perché l’insegnamento della LIS si presta particolarmente alla fruizione video-telematica, proprio per il suo carattere di lingua visiva; perché useremo strumenti studiati apposta per l’online; infine, perché un corso online permette di conoscere persone da tutto il mondo e questo è già di per sé una ricchezza, inoltre dà la possibilità di confrontarsi sulle diverse realtà delle comunità sorde nelle varie parti d’Italia e del mondo
Cosa avrò imparato alla fine del corso?
Avrai imparato i rudimenti della LIS, le basi della grammatica, la sintassi, l’uso dello spazio e le principali tecniche di narrazione. L’approccio usato consente di apprendere fin da subito le nozioni principali per poi approfondirle nei corsi più avanzati
Lezione di prova gratuita
Ci fidiamo del valore del nostro lavoro. Per questo ti offriamo una vera lezione, gratis. Prenotala!
Mai una lezione persa
Le lezioni vengono registrate. Hai una settimana per vederla se non potevi mancare a un appuntamento speciale :).
Check tecnico gratuito
Non hai mai fatto una video-chiamata online? Nella prima lezione ci pensiamo noi a configurare tutto. Facile.
Inclusivo e accessibile
Il Labd è inclusivo e rispettoso delle identità di tutti. Ci impegniamo da sempre ad avere un prezzo accessibile.
Numero
Chiuso
La qualità dei nostri corsi è una priorità. Per questo le classi sono a numero chiuso. Ognuno è importante.
Attestato compreso
Al termine del corso ricevi l'attestato di partecipazione che conferma la tua preparazione.
Sei appassionat* di LIS?
Comincia subito con qualcosa di bello
Ci piace condividere qualcosa a chi è sulla strada della sua passione. A chi è venuto a trovarci qui per stabilire un contatto. Un esercizio semplice, ma profondo di Lis Lingua dei Segni scrittura creativa. Un piccolo passo.
Perchè da qualche parte si deve pur cominciare. 🙂
Prenota la tua
lezione di prova gratis
Ci fidiamo del valore del nostro lavoro. Per questo ti offriamo una vera lezione, gratis. Semplicissimo, basta compilare il form 🙂
Modalità
Online Live
Dal
11 ottobre 2021
Lunedì
19.00 – 20.00
Lezioni
10 da 60min
Partecipanti
max 15
In ritardo? 
Nessun problema! Puoi entrare nel corso anche dopo la data di inzio. Recuperi le lezioni con i video registrati, ottieni uno sconto sull'iscrizione ed entri in classe al volo! Se vuoi saperne di più contattaci.
Iscriviti al corso di
LIS – Lingua dei segni Online
Clicca qui sotto e segui le istruzioni.
Puoi pagare con PayPal o Carta di Credito.
€105
Nella quota è compresa la quota associativa di 10€
valida fino al prossimo settembre.
Disponibile
Ancora indeciso? Prenota una lezione di prova gratuita!
Hai qualche domanda?
Regala un corso!
Un regalo che dura nel tempo e rimane anche quando è finito perché ci apre nuove strade.
Lezioni individuali
Lezioni individuali nel giorno e nell'ora che ti sono più comodi? Nessun problema 🙂
C’è molto di più.
Corso di Scrittura Creativa
L'immaginazione Narrante
di Andrea Giovannucci
Livello Base | 10 Lezioni
dal 20 ottobre 2021
Corso di Fotografia
Camera a ovest
di Andrea Buccella
Livello Base | 10 Lezioni
dal 19 ottobre 2021
Corso di Teatro
Relazioni